Gli ospiti verranno accolti con un aperitivo presso la cantina Angelo Negro e Figli, in fraz. Sant'Anna di Monteu Roero. Durante l’aperitivo si potranno gustare le focacce gourmet del Fuori Tempo di Canale, in abbinamento ai vini di Angelo Negro.
Davide Di Bilio è titolare e pizza-chef della pizzeria Fuori Tempo di Canale d’Alba (Cn), docente dell’ICIF (Italian Culinary Institute for Foreigners) e Petra Selected Partner. Preparerà l'aperitivo con i suoi lievitati, su ispirazione di ricette della tradizione piemontese. Gli impasti, a lunga lievitazione, sono preparati con farine macinate a pietra dal Molino Quaglia.
ore 19,30
SPETTACOLO IN CANTINA
Alle 19,30 gli ospiti si sposteranno nella bottaia della cantina Angelo Negro per lo spettacolo. Raccomandiamo agli ospiti di coprirsi opportunamente perché la temperatura all'interno della bottaia è di max 15°C.
SPETTACOLO
RACCONTI PARTIGIANI
Reading e musica dal vivo: Saulo Lucci
Saulo Lucci è un attore, musicista e cantante torinese. Durante lo spettacolo leggerà alcuni brani di Fenoglio legati al tema della Resistenza, accompagnati da musiche pop-rock suonate dal vivo.
Saulo Lucci
ore 21.00
Osteria DiVin Roero
CENA A TEMA
Dopo lo spettacolo gli ospiti si sposteranno all'Osteria "DiVin Roero" (nel centro storico di Vezza d'Alba)per la cenapreparata dalle "cuoche"ROSA BORLENGO e MARISA CALONICOsu ispirazione di alcune ricette tradizionali tratte del libro “La Salsa del Diavolo”. Durante la cena sarà possibile degustare altri vini del Consorzio Roero.
Ospitato in due sale rusticamente arredate e dalle tonalità calde ed accoglienti, il "DiVin Roero" propone i piatti sinceri della tradizione roerina e piemontese. Il servizio è familiare, l’ambiente tranquillo, i ritmi piacevolmente adatti a chi vuole conoscere senza fretta i sapori e le suggestioni della buona tavola, grazie alla buona cucina di Rosa e Marisa.
Degustazione con i vini Roero Docg
LE CANTINE COINVOLTE
Durante la Rassegna alcune cantine associate al Consorzio di Tutela Roero proporranno i propri vini in degustazione durante l'aperitivo o in abbinamento ai piatti.
LA SALSA DEL DIAVOLO Beppe Fenoglio e la cucina della sua Langa
Tutti i partecipanti alle serate verranno omaggiati con il libro “LA SALSA DEL DIAVOLO”, di Paolo Ferrero (collana “Leggere è un Gusto” - Il Leone Verde edizioni).
Si tratta di un saggio sullo scrittore albese Beppe Fenoglio, raccontato da un singolare punto di vista, quello enogastronomico. Le più di cinquanta ricette sono state raccolte in Alta e Bassa Langa dalla viva voce di cuochi e cuciniere di paese.
INFO E PRENOTAZIONI
APERITIVO + SPETTACOLO + CENA A TEMA + DEGUSTAZIONE VINI + LIBRO = 70€